Lun – Ven: 8:00 – 17:00
0362 581950

Magazine

Portoni per cantieri navali

MEC s.r.l. risponde alle esigenze di aeroporti e porti navali con portoni per hangar e porte industriali per cantieri e porti navali. Tra le porte per porti e aeroporti e le chiusure hangar la soluzione più performante sono le porte avvolgibili coibentate, che sono studiate per ridurre al minimo gli ingombri e la manutenzione.

Gli elementi che costituiscono le nostre serrande avvolgibili sono molto resistenti e sovradimensionati per garantire una lunga durata nel tempo. Il ridotto ingombro della spirale, la velocità di funzionamento, la resistenza termica e al vento rendono la serranda Classic una valida ed innovativa alternativa ai sistemi di chiusura tradizionali.

La struttura è in acciaio zincato (a richiesta verniciata RAL), ed il manto è costituito da pannelli coibentati ad alta densità uniti da robusti giunti su tutta la lunghezza. Nelle applicazioni in cui sia importante il passaggio di luce, è possibile inserire delle finestre in policarbonato ad alta resistenza.

La movimentazione è garantita da motoriduttori 400V in presa diretta sovradimensionati per un uso intensivo, con paracadute integrato fissato a lato dell’albero avvolgitore. La porta è altamente personalizzabile, offriamo anche la possibilità di serigrafare immagini o loghi aziendali.

Le porte aeroportuali e le chiusure industriali proposte dalla nostra azienda rispondono alle problematiche di hangar e depositi navali. I portoni coibentati ostacolano il forte vento di scia. Grazie alle chiusure è possibile così preservare e garantire l’esecuzione di tutte le attività del settore. Inoltre, aeroporti e porti navali richiedono un facile e sicuro passaggio dall’ambiente interno a quello esterno e viceversa.

I tempi di operazione di aeroporti e porti navali sono molto rigorosi e necessitano di rapidità di esecuzione. Infatti, gli hangar aeroportuali e i depositi navali devono essere in continuo servizio. Le chiusure industriali coibentate preservano i mezzi dagli agenti atmosferici (gelo, vento, forte grandine, mareggiate) e da condizioni meteorologiche spesso avverse. Inoltre, questa tipologia di porte industriali sono perfetti per le diverse esigenze operative (specie in ambito militare, di polizia e di protezione civile). Allo stesso tempo, deve essere garantita la possibilità di operare internamente alla struttura, e vicino alla chiusura, senza alcuna limitazione.

Un altro problema è rappresentato dall’inquinamento acustico, tipico delle attività aeroportuali e marittime. L’abbattimento acustico è una delle peculiarità dei nostri portoni industriali. Per tutti questi motivi, ogni chiusura industriale deve favorire e garantire le attività del settore in totale sicurezza. Tutto questo deve avvenire senza rappresentare un ostacolo: l’affidabilità della chiusura è l’elemento centrale del nostro prodotto. MEC s.r.l. risponde a queste ed altre necessità nel modo più veloce e affidabile possibile, ovunque.

Le chiusure tecniche, garantendo massima rapidità, robustezza, isolamento e abbattimento acustico, sono il fiore all’occhiello per la tua attività!

saldatura

Scopri i nostri servizi

Noi di MEC s.r.l. ci impegniamo ogni giorno per essere il partner di service più strategico, professionale e innovativo del nostro settore. La sicurezza dei tuoi dipendenti e il flusso costante di persone e merci hanno l’assoluta priorità per noi. Siamo orgogliosi delle nostre soluzioni di assistenza personalizzate che ti garantiscono la presenza di un partner sempre vicino a te.

Progettazione

La mission di MEC s.r.l. è quella di essere vicini al cliente! Partendo dai dati tecnici forniti dai clienti siamo in grado di dimensionare e verificare apparecchi e serbatoi, realizzando disegni costruttivi e dimensionali tramite CAD. Inoltre, possiamo offrire un servizio personalizzato in base alle esigenze del cliente, fornendo assistenza continua dalla fase di progettazione e studio di fattibilità alla realizzazione dell’impianto, dall’installazione dei macchinari alla loro manutenzione e alle automazioni industriali.

Costruzione

MEC s.r.l. si occupa della costruzione Skid, impianti modulari su Skid per impianti industriali, progettazione e installazione componenti di impianto Skid. Realizzati secondo specifiche caratteristiche in base alle richieste. L’integrazione con l’impianto principale è quindi molto rapida e ciò consente di minimizzare le interruzioni del ciclo produttivo.

Gli Skid vengono costruiti, assemblati e collaudati prima del loro arrivo nell’industria di utilizzo perciò sono di facile integrazione con gli impianti principali senza interrompere i cicli produttivi. Forniamo impianti Skid “chiavi in mano” per le industrie alimentari e chimico-farmaceutiche di tutta Italia.

Realizzati in acciaio inox, vengono impiegati soprattutto dove vi è l’esigenza di controllare e mantenere costanti i dosaggi chimici e di acqua e aria.

Interveniamo occupandoci di ogni step lavorativo dalla progettazione e installazione componenti di impianto Skid, fino al collaudo finale degli Skid garantendo ottimi risultati in termini di efficienza ed efficacia.

I materiali utilizzati per la realizzazione degli Skid vengono attentamente selezionati in base alle compatibilità chimiche, igieniche e di sicurezza. Ci occupiamo della costruzione di Skid capaci di garantire la maggiore autonomia nei più diversi processi produttivi.

Montaggi

MEC s.r.l. è specializzata in progettazione, realizzazione e installazione di quadri elettrici civili e industriali. Questi servizi riguardano diverse tipologie di intervento: quadri di automazione per macchine e impianti, quadri di potenza per la distribuzione, quadri di supervisione per impianti automatizzati e macchine, quadri elettrici per cantieri edili, montaggi meccanici comprensivi di bordo macchina e collaudi. Gli interventi includono la costruzione, l’assemblaggio, il cablaggio e il collaudo degli apparecchi eseguiti da personale altamente specializzato, in conformità delle normative vigenti.

Presso il cliente finale forniamo montaggio dell’impianto costruito in officina, con collaudo finale.

Manutenzione

MEC s.r.l. si occupa anche di manutenzione di impianti industriali e verifica periodica di portoni per cantieri navali.

Proponiamo servizi di manutenzione e conduzione con livelli differenti di garanzie/prestazione allineati a progressivi trasferimenti dei rischi operativi e dei benefici garantiti. Manutenzione periodica ordinaria, straordinaria e specialistica secondo un modello specifico e aggiornato.

Le attività effettuate sugli impianti sono definite in modo chiaro sia in termini di prestazione, che di indicatori della performance garantendo risultati in linea con le richieste dei clienti.

gruppi da vuoto

Gruppi da vuoto

La tecnologia del vuoto viene utilizzata ampiamente nei settori chimico, farmaceutico, alimentare e di raffinazione del petrolio, nonché per rimuovere da acqua e da altri liquidi i gas dissolti. Nel caso di processi industriali che utilizzano il vapore proveniente dal prodotto anziché il vapore acqueo, esistono sistemi completamente a ciclo chiuso, efficienti sia dal punto di vista ecologico sia economico.

Sistema per vuoto

I sistemi a vuoto sono basati sulla tecnologica delle pompe a getto. Essenzialmente consistono in combinazioni di pompe a getto e condensatori.

I sistemi a vuoto a getto di vapore possono essere progettati per varie applicazioni:

  • Pompe per vuoto a getto vaporizzato: sono usate per produrre il vuoto in evaporatori, essiccatori, impianti di distillazione, rettifica, liofilizzazione, policondensazione, degasazione, deodorazione ecc;
  • Sistemi di raffreddamento a vuoto / a getto di vapore: i sistemi di pompe ad anello liquido (LVRP) e a getto di vapore combinati si basano sulla comprovata tecnologia delle pompe a getto e sono spesso utilizzati per creare e mantenere il vuoto;
  • Sistema di degassificazione a vuoto: è costituito da due componenti: un recipiente che contiene il liquido e una pompa a vuoto che controlla la pressione nel contenitore. A seconda dell’applicazione specifica, la portata della pompa e l’intensità finale del vuoto possono variare.

Sistemi eiettori

Gli eiettori sono dispositivi per il trasporto, la compressione o la miscelazione di gas, vapori, liquidi o solidi, in cui una sostanza gassosa o liquida fornisce la forza motrice. Si tratta di “pompe senza parti mobili”. L’eiettore è una macchina senza organi di movimento e può essere utilizzata come compressore e come pompa per ottenere un innalzamento della pressione di uno specifico fluido mediante l’alimentazione di un altro fluido (motore), di natura uguale o diversa; in questo articolo ci occuperemo di funzionamento e applicazioni degli eiettori.

L’eiettore viene anche chiamato eduttore, pompa a diffusione, pompa a getto, con termini che indicano quante possono essere le applicazioni alle quali il dispositivo può essere destinato.

Funzionamento di base dell’eiettore

L’eiettore è una speciale pompa che sfrutta l’effetto Venturi, particolare caso derivante dal principio di Bernoulli, prodotto da un ugello convergente – divergente per convertire l’energia data da un fluido motore ad elevata pressione in un aumento di velocità dello stesso.

Ciò crea una zona di depressione che trascina il fluido aspirato presente a pressione inferiore rispetto a quella del fluido motore. Sorpassata la zona della gola dell’eiettore, il fluido miscelato tende ad espandersi e la sua velocità si riduce, comportando un aumento della pressione della miscela: si converte quindi l’energia cinetica, dovuta alla velocità del fluido, in energia dovuta all’aumento della pressione in accordo con il principio di Bernoulli.

La versatilità degli eiettori ne permette l’utilizzo in un ampio campo di applicazioni e in vari settori:

  • eiettori usati per la refrigerazione dei cibi vengono impiegati accanto ai sistemi frigoriferi tradizionali;
  • eiettori per il pompaggio dell’acqua e del vapore sono utilizzati nei sistemi di emergenza delle centrali nucleari per garantire il raffreddamento del nocciolo anche in situazioni di emergenza;
  • speciali eiettori sono impiegati anche nell’industria chimica per il pompaggio di sostanze pericolose.

Lavatori

Le torri Scrubber sono particolari strumenti che abbattono le sostanze contenute in una corrente di gas, in genere si tratta di polveri e microinquinanti acidi. L’applicazione di questo tipo di apparecchio viene sfruttata in impianti di depurazione dei fumi in diversi tipi di industrie chimiche. Nel dettaglio, le torri Scrubber sono delle torri di lavaggio chiamate anche colonne di assorbimento.

Diverse le tipologie realizzabili a seconda delle esigenze e delle possibilità di spazio di ogni impresa.

Come sono fatte

Le torri Scrubber sono composte principalmente di un tubo di Venturi in cui entra la corrente gassosa che va lavata e il liquido addetto all’assorbimento e da una colonna a riempimento in cui il gas che sale si separa dal liquido trascinato.

Esistono diversi tipi di queste torri: a spruzzo dall’alto con ugello unico o a diverse altezze e possono essere inseriti diversi accessori che favoriscano il processo di separazione.

Una torre di lavaggio Scrubber serve per abbattere ed eliminare polveri e inquinanti presenti all’interno di una corrente d’aria. Questi impianti solitamente sono inseriti in un contesto specifico che si pone quindi l’obiettivo di filtrare e depurare l’aria da fumi, vapori e polveri di differente origine. L’impiego di questi specifici impianti filtranti è d’obbligo soprattutto per andare a eliminare ogni possibile residuo di inquinante e avere un’ambiente sano e sicuro.

Come funziona uno Scrubber?

L’abbattimento della concentrazione di composti organici volatili (COV) e polveri presenti in una corrente gassosa è ciò di cui sono capaci gli Scrubber. Questi vengono impiegati quando vi è la presenza di sostanze da rimuovere capaci di reagire in presenza di acqua perché di fatto l’abbattimento avviene attraverso l’impatto tra liquido di lavaggio nebulizzato e inquinante.

Le torri di lavaggio sono infatti composte da un corpo cilindrico all’interno del quale ha luogo il processo di depurazione e neutralizzazione delle sostanze nocive, purché queste risultino di natura chimica organica o inorganica solubili in acqua.

I fumi da trattare entrano nella torre di lavaggio, o colonna di abbattimento, da un accesso posto nella parte inferiore della stessa. Risalendo, questi vengono costantemente investiti da un liquido di lavaggio nebulizzato prelevato mediante una pompa di ricircolo dalla vasca di contenimento. Al termine del trattamento, un separatore andrà a catturare le gocce che hanno intrappolato gli inquinanti, mentre i fumi depurati verranno reimmessi nell’ambiente uscendo da un’apposita apertura posta nella parte superiore dell’impianto.

Tutti i sistemi di abbattimento a umido possono essere composti da molteplici stadi di lavaggio, anche con differenti tipologie di funzionamento, in funzione degli inquinanti da trattare. Quali sono i risultati che si otterranno a seguito dell’impiego di questi impianti di filtrazione dell’aria? Gli inquinanti, ovvero i composti organici volatili, verranno abbattuti, assicurando un enorme vantaggio per l’ambiente che risulterà più pulito e salubre sia per gli operatori che per gli impianti presenti.